San Michele Arcangelo di Caspessa - Fossombrone, Provincia di Pesaro e Urbino
Indirizzo: 61034 Fossombrone PU, Italia.
Sito web: lavalledelmetauro.it
Specialità: Chiesa.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di San Michele Arcangelo di Caspessa
⏰ Orario di apertura di San Michele Arcangelo di Caspessa
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 11–12
San Michele Arcangelo di Caspessa è una chiesa di grande interesse situata a Fossombrone, PU, Italia, con l'indirizzo specifico di 61034 Fossombrone PU, Italia. Questa chiesa, fondata probabilmente su fondamenta longobarde, è stata dedicata all'Arcangelo Michele ed è stata costruita nel XVIII secolo. Era originariamente una proprietà del Monastero San Paterniano di Fano e la zona di Caspessa era conosciuta sin dal XIII secolo come una Corte fortificata, nota come "Casa di spessore".
Ubicazione e Caratteristiche
Caspessa si trova in strade interne, lontana dal caos della città, permettendo alla natura di conservare querce secolari e boschi con campi e vigneti. Questo posto è considerato un tesoro nascosto, che vale la pena visitare per gli esperti e per coloro che apprezzano l'arte e l'architettura storica. La chiesa si trova in una valle, la Valle del Tarugo, e domina la zona insieme ad altre fortezze nearby come Montalto o Torricella.
Specialità e Altri Dati di Interesse
La chiesa è la specialità principale di San Michele Arcangelo di Caspessa. Non ci sono altri dati di interesse da segnalare, ma la chiesa stessa è un'opera d'arte di grande valore storico e culturale. La bellezza della chiesa e la tranquillità della zona la rendono un luogo ideale per una gita di un giorno o una visita più lunga.
Opinioni e Media delle Opinioni
Questa azienda ha ricevuto 4 recensioni su Google My Business e la media delle opinioni è di 4.8/5. Molti visitatori hanno elogiato la bellezza della chiesa e la tranquillità della zona. Alcuni hanno anche notato la possibilità che la chiesa sia stata costruita su fondamenta longobarde, il che aggiunge un ulteriore interesse storico al luogo.