Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele) - Narni, Provincia di Terni

Indirizzo: Via S. Bernardo, 14, 05035 Narni TR, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele)

Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele) Via S. Bernardo, 14, 05035 Narni TR, Italia

La Chiesa di Santa Maria della Rupe, precedentemente nota come San Michele, è una chiesa cattolica situata a Narni, in Via S. Bernardo, 14. La sua posizione strategica e la sua importanza storica e religiosa la rendono una meta interessante per i visitatori della città.

La chiesa è stata fondata nel XII secolo ed è stata successivamente modificata e ampliata nel corso dei secoli. La sua architettura è un mix di stili, tra cui il romanico e il barocco, che creano un'atmosfera unica e suggestiva. La facciata è semplice e lineare, mentre l'interno è caratterizzato da una navata unica con volte a botte e da una serie di cappelle laterali. Tra le opere d'arte presenti nella chiesa, spiccano il dipinto della Madonna della Rupe, del XV secolo, e il Crocifisso ligneo, del XVI secolo.

La Chiesa di Santa Maria della Rupe è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Narni ed è aperta al pubblico tutti i giorni, ad eccezione del lunedì. Non è richiesto il pagamento di un biglietto d'ingresso, ma è gradita una piccola offerta per il mantenimento della chiesa.

Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 5/5. I visitatori hanno apprezzato la bellezza e la tranquillità della chiesa, nonché la sua importanza storica e religiosa. È possibile trovare maggiori informazioni e opinioni su TripAdvisor e Facebook.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele)

Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele) - Narni, Provincia di Terni
Drake Moon
5/5

Un luogo magico, di estremi fascino!
merita di essere visto. .

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA RUPE
Le uniche notizie documentali di questa chiesa scoperta nel 1979 durante un'escursione del gruppo speleologico narnese UTEC, si trovano in un manoscritto del XVIII secolo e in due atti notarili in esso contenuti dai quali si apprende che nella metà del XIV secolo, essa veniva utilizzata quale sala capitolare annessa al soprastante convento dei Domenicani.
L'analisi cronologica basata sullo studio delle decorazioni interne, unitamente allo studio delle strutture individuate dai sondaggi archeologici, ha evidenziato tre fasi storicamente ben definite.
Il primo periodo viene fatto risalire al momento della costruzione della chiesa databile fra il XII e XIII secolo, quando essa viene in parte realizzata all'interno di una cavità naturale accanto ad una cisterna di epoca romana, probabilmente in un luogo di una precedente cappella di età longobarda, visto che il culto
di San Michele è diffuso grazie a questa popolazione che aveva, nel vicino territorio di Spoleto, un suo granducato.
Il secondo periodo vede la costruzione del convento da parte dei Domenicani nel XIV secolo e l'inglobamento della chiesa stesso complesso, la realizzazione di un nuovo pavimento sopra il precedente e la costruzione di un sedile in muratura sulle pareti laterali contraddistinto da una fascia clipeata,
a indicare i posti riservati ai monaci.
La terza fase, risalente al periodo compreso tra il XVII e XVIII secolo e costruttivamente dalla posa in opera di nuovo livello pavimentale che copre il banco murario, si conclude con la perdita da parte della chiesa propria funzione originaria: probabilmente proprio nel corso dell 'invasione francese l'ambiente viene diviso a metà da un muro trasversale trasformando la zona absidale
in cantina.
L'area occupata dalla Chiesa di Santa Maria della Rupe, cui si accede attraverso una scalinata che si divide dallo spazio verde dei giardini di San Bernardo, costituisce quindi una parte rilevante del più ampio complesso architettonico costituito dalla chiesa di
San Domenico e dall'annesso Convento
dei Domenicani.
Essa è costituita da una prima sala rettangolare absidata (la Chiesa di Santa Maria della Rupe appunto) coperta da una volta a sesto acuto irregolare e decorata con preziosi affreschi.
Ad essa è collegata, attraverso una bucatura
di piccole dimensioni realizzata nella parete lunga di confine, uno spazio adiacente, parallelo al primo ambiente, una pianta rettangolare coperto da una volta a botte a tutto sesto e tripartito a tre arconi di scarico.
In tale ambiente, in corrispondenza del muro
di confine della chiesa, sono rintracciabili i resti della cisterna romana.
Attraverso un angusto corridoio sempre voltato e posto ortogonalmente rispetto alle due sale, si accede aa un terzo ambiente, sensibilmente più alto degli altri due, coperto da una volta a crociera e denominato “Sala dell'Inquisizione ”; a metà della parete laterale del racconto spazio si apre una bassa porta che immette in un ambiente molto piccolo, identificato come cella carceraria, dotato di una finestrella e ricoperto da numerosi graffiti.

Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele) - Narni, Provincia di Terni
Alessandro Cagnizzi
5/5

La chiesa in realtà è sotterranea, molto suggestiva e visitabile tramite Narni Sotterranea, non è quella delle foto comunque.

Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele) - Narni, Provincia di Terni
Angale
5/5

Bellissima

Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele) - Narni, Provincia di Terni
Michele Favetta
5/5

Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele) - Narni, Provincia di Terni
Edoardo Ottavianelli
5/5

Chiesa di Santa Maria della Rupe (ex San Michele) - Narni, Provincia di Terni
Re Porsenna
5/5

Go up