Pinacoteca Civica "P. Tacchi Venturi" - San Severino Marche, Provincia di Macerata

Indirizzo: Via Salimbeni 39 - Palazzo Manuzzini, 62027 San Severino Marche MC, Italia.
Telefono: 0733638095.
Sito web: regione.marche.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 66 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Pinacoteca Civica "P. Tacchi Venturi"

La Pinacoteca Civica "P. Tacchi Venturi" è una importante attrazione turistica situata a San Severino Marche, in Via Salimbeni 39 - Palazzo Manuzzini, 62027. Questo museo è facilmente raggiungibile chiamando il numero di telefono 0733638095 o visitando il sito web regione.marche.it.

La Pinacoteca Civica "P. Tacchi Venturi" offre una vasta collezione di opere d'arte che attirano visitatori da tutto il mondo. Le specialità del museo includono una varietà di dipinti, sculture e altri oggetti d'arte che riflettono la ricca storia e la cultura della regione.

La Pinacoteca Civica "P. Tacchi Venturi" è situata in un palazzo storico che è un'attrazione a sé stante. I visitatori possono ammirare l'architettura del palazzo mentre esplorano le opere d'arte esposte.

Informazioni utili per i visitatori:

Orari di apertura: Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Biglietti: Il costo del biglietto è di 6 euro per gli adulti e 3 euro per i bambini.
* Accessibilità: Il museo è accessibile ai visitatori con disabilità.

Le recensioni dei visitatori su Google My Business sono molto positive, con una media di 4.7/5. I visitatori hanno elogiato la collezione d'arte, l'architettura del palazzo e l'accoglienza del personale.

👍 Recensioni di Pinacoteca Civica "P. Tacchi Venturi"

Pinacoteca Civica
Angela Simoni
5/5

Dedicata a Padre Tacchi Venturi, studioso sanseverinate di storia delle religioni i cui eredi donarono alla città gran parte del Palazzo dove attualmente è allestita, la Pinacoteca è collocata al primo piano dell'edificio dove si trova anche la biglietteria e un piccolo bookshop. La visita in autonomia permette di ammirare opere di grande valore tra cui i polittici di Vittore Crivelli, Niccolò Alunno e Paolo Veneziano, l'altarolo di Lorenzo Salimbeni alcuni dipinti di Lorenzo d'Alessandro; lungo il breve ma ben organizzato percorso espositivo sono collocate anche alcune opere concesse dalla Curia Vescovile che ne conserva la proprietà tra cui un Cristo deposto del XIII secolo, la Madonna della Pace del Pinturicchio e la Madonna del Soccorso di Bernardino di Mariotto. Di grande interesse sono gli affreschi provenienti da chiese urbane ed extraurbane, alcuni del XIV secolo. Visita molto consigliata da associare alla visita all'altrettanto interessante MARec inaugurato nel giugno 2022.

Pinacoteca Civica
Giuli Far
5/5

le opere conservate sono veramente belle, hanno un fortissimo legame con la città e il territorio circostante e se chiedete al custode di farvi da guida sarà un'esperienza davvero unica, sa dirvi un sacco di curiosità interessanti. ci sono dei totem per accedere a internet ma non hanno contenuti digitali per la visita in loco. suggerisco comunque una visita per chi è interessato a fare un' escursione nella zona perché fornisce tanti spunti di riflessione per godersi a pieno il paesaggio sanseverinate.

Pinacoteca Civica
sole vivo
5/5

Una delle pinacoteche più importanti delle Marche. Un'impressionante raccolta di dipinti di rara qualità testimonia del ruolo non secondario svolto da San Severino fra medioevo e rinascimento. Qui si conservano i pannelli laterali di un polittico di Paolo Veneziano il cui elemento centrale è alla Frick Collection di New York. Numerose le opere dei fratelli Salimbeni, straordinari interpreti del gotico internazionale, fra cui l'unica opera su tavola a noi pervenuta di Lorenzo Salimbeni. Un polittico di Nicolò Alunno, e uno, grandioso, di Vittore Crivelli, nonché altre opere di Lorenzo d'Alessandro e Bernardino di Mariotto, oltre a numerose tele del periodo barocco. Assolutamente da non perdere.

Pinacoteca Civica
Nino Delogu
5/5

Realizzato alla fine del 1400 su iniziativa del Cardinale Venieri, opera dell' Arch. Giuliano da Majano fu finanziato dalla cittadinanza. Offre un panorama magnifico sulla valle sottostante.

Pinacoteca Civica
Massi Roma
5/5

Bellissimo piccolo museo ricco di opere d'arte di altissimo livello, assolutamente da vedere!

Pinacoteca Civica
roberto fanelli
4/5

Visita interessante(a parte le difficoltà iniziali su dove/come entrare).Due livelli ( che identificano ognuno , con un diverso cromatismo, un periodo storico ) . Locali rinnovati da poco e abbastanza curati . Al piano superiore le opere di maggior pregio , alcune davvero uniche (Pinturicchio e Crivelli in primis) che valgono da sole la visita. Bella, al piano terra , la luce naturale della galleria del Novecento e quella lato strada . Presente uno spazio verde esterno un po' naif e incolto ma suggestivo e da valorizzare maggiormente , servizi igienici da migliorarare( basterebbe poco).Presente anche un piccolo bookshop, ben fornito. Personale gentile che gestisce come può il tutto. Bel posto da far conoscere e promuovere maggiormente.

Pinacoteca Civica
ANDREA CASOLI
5/5

Meravigliosa raccolta di dipinti ed affreschi a partire dal '300 tra i quali spiccano un polittico di Crivelli, opere dei fratelli Salimbeni, la Madonna della pace del Pinturicchio ed altri artisti marchigiani. Una menzione particolare al personale che ci ha accolto, trasportandoci con passione al percorso della galleria. Esperienza da non perdere.

Pinacoteca Civica
sergio massi
5/5

Interessantissimo centro museale di San Severino.
Con importanti opere
Merita un visita.

Go up