Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Piazza del Duomo, 50122 Firenze FI, Italia.
Telefono: 0552302885.
Sito web: duomo.firenze.it
Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 99767 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Cattedrale di Santa Maria del Fiore Piazza del Duomo, 50122 Firenze FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di Santa Maria del Fiore

  • Lunedì: 10:15–15:45
  • Martedì: 10:15–15:45
  • Mercoledì: 10:15–15:45
  • Giovedì: 10:15–15:45
  • Venerdì: 10:15–15:45
  • Sabato: 10:15–15:45
  • Domenica: Chiuso

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Indirizzo: Piazza del Duomo, 50122 Firenze FI, Italia

Telefono: 055 230 2885

Sito Web: duomo.firenze.it

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, nota anche come Duomo di Firenze, è un capolavoro architettonico che rappresenta il culmine dell'arte gotica fiorentina. Situata nuclei Piazza del Duomo, questa cattedrale non solo è un simbolo religioso ma anche un importante attrazione turistica (Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica). La sua imponente struttura, con i suoi characteristici campioni di pietra rustica e l'artigioso equilibrio delle sue forme, fascina visitatori da tutto il mondo.

#### Caratteristiche e Informazioni Importanti

La Cattedrale è famosa per la sua cupola, un'ingeniosa creazione del architetto Filippo Brunelleschi, che rappresenta un'ottima dimostrazione di innovazione architettonica del Rinascimento italiano. L'interno della cattedrale è ricco di dettagli artistici, inclusi i preziosi mattoni dorati e le sculture che adornano le pareti e i dodici campioni di pietra che rappresentano le province della Repubblica di Firenze.

Per chi visita la cattedrale, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, come menzionato nei Alti Dati di Interesse. Non solo questo garantisce la tua entry, ma ti permette di evitare fila lunghe, specialmente during la stagione turistica. È anche un punto a favore dell'esperienza, potendo dedicare più tempo alla degusta del complesso sacerdotale senza l'agitazione del caos delle persone che si muovono.

#### Opinioni e Valutazioni

Con oltre 997.670 recensioni su Google My Business e una media di 4.8/5, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è ampiamente riconosciuta per la sua eccellenza. Le recensioni frequentemente elogiano la vasta storia e l'arte che si possono esplorare all'interno, nonché la bellezza della sua cupola, che è un'esperienza visivamente straordinaria. Molti visitatori suggeriscono di partecipare a una visita guidata per scoprire segreti nascosti e per avere un'esperienza più approfondita, soprattutto se si desidera accedere a parti del complesso che sono generalmente chiusi al pubblico comune.

#### Recomandazione Finale

Se stai pianificando una visita a Firenze, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore non dovrebbe mancare della tua agenda. Non solo offre una visita impressionante e ricca di storia, ma anche la possibilità di imparare molto sull'arte e l'architettura del periodo. Per una esperienza senza bugie, ciascuno è invitato a contattare tramite la loro pagina web per acquistare i biglietti, obtenere informazioni aggiuntive e preparare la tua visita in modo ottimale. La Cattedrale ti aspetta per essere scoperta, promettendo un viaggio attraverso il tempo ed l'arte che non potrà essere oubliato.

👍 Recensioni di Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Simone P.
5/5

Cattedrale affascinante in stile gotico fiorentino, consiglio la visita guidata per entrare in luoghi riservati e la visita alla cupola anche se i gradini sono molti, ne vale veramente la pena! Consiglio di prendere i biglietti con qualche giorno di anticipo e di non rimandare all'ultimo perché vanno via molto velocemente.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Damiano B.
5/5

Santa Maria del Fiore: un capolavoro senza tempo

La Basilica di Santa Maria del Fiore è un vero gioiello di Firenze, impressionante sia all’esterno che all’interno. La sua imponente facciata in marmo bianco, verde e rosa lascia senza fiato, mentre l’interno, sobrio ma maestoso, trasmette un senso di grandezza e spiritualità.

L’ingresso principale è gratuito, ma la fila può essere piuttosto lunga—vale assolutamente la pena aspettare per ammirare da vicino questa meraviglia.

La Cupola del Brunelleschi è spettacolare, un’impresa ingegneristica che domina la città con la sua imponenza. Tuttavia, il vero tocco di eleganza è il Campanile di Giotto, con le sue decorazioni raffinate e la sua armoniosa verticalità.

Un luogo imperdibile per chi visita Firenze, un simbolo eterno di bellezza e grandezza artistica.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Sara P.
5/5

La Cattedrale è un capolavoro di arte e architettura che merita di essere visitato.
È un luogo dove storia, arte e spiritualità si intrecciano, offrendo un'esperienza indimenticabile a tutti coloro che la visitano.

Salire sulla cupola per godere di una vista panoramica è d'obbligo ma il percorso è impegnativo, non è adatto a tutti.
L’accesso alla cattedrale è gratuito, ma per alcune aree, come il campanile e la cupola, è prevista una tariffa.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Francesca D.
5/5

Tappa da non perdere se si va a Firenze. Vista solo dall’esterno, quindi non ho idea se per entrare servano dei biglietti e quali siano gli orari e i costi. Mastodontica, meravigliosa.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
diana A.
5/5

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è una meraviglia che lascia senza fiato! La sua maestosa cupola progettata dal Brunelleschi è un capolavoro di ingegneria e arte, visibile da ogni angolo della città. L’interno è imponente, con decorazioni sobrie ma eleganti, e la vista dalla cupola è spettacolare, offrendo un panorama unico su Firenze. Consiglio di visitare anche il Campanile di Giotto e il Battistero per un’esperienza completa. La fila può essere lunga, ma vale assolutamente l’attesa. Un luogo imperdibile per chiunque visiti la città!

Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Monaco J.
4/5

Duomo bellissimo, noi abbiamo acquistato i biglietti online con audioguida e lo consiglio, si imparano davvero tante cose e si paga 10 euro a testa. Abbiamo atteso 20 minuti circa prima di entrare ma con la guida che ci spiegava è passato veloce.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
LORENZA C.
5/5

Il Duomo di Firenze, la Cattedrale di Santa Maria in Fiore, terza nel mondo per grandezza, progettata alla fine del 1200, offre un esempio di stile gotico mirabile in Italia, con annessa torre progettata nel 1334 da Giotto, proseguita nella realizzazione dal Pisani. La Cattedrale, è stata poi ripresa e realizzata in più fasi, terminata negli anni a venire intorno al 1400, da maestri come Filippo Brunelleschi, che ne realizzò la cupola, venne infine consacrata nel 1461. I marmi policromi creano giochi di luce toccati dal sole che ne valorizza i verdi o i rosa a seconda del tempo! La maestosità dell’esterno si ripete all’interno nell’impianto a croce latina a tre navate, seppur abbastanza sobrio. A lato sinistro le pitture equestri di cui una di Paolo Uccello. Sempre dello stesso artista nella contro facciata si può ammirare l’orologio dipinto con le 24 h e nella navata di sinistra è visibile il famoso affresco di Domenico di Michelino raffigurante Dante che illumina Firenze con la Divina Commedia. Nella navata di destra la Pietà di Michelangelo, si impone in tutta la sua plasticità. La cupola, affrescata dal Vasari e dallo Zuccari, offre un Giudizio Universale senza tempo. Le pavimentazioni geometriche in marmo volute dalla famiglia de’ Medici. La visita alla sola cattedrale è gratuita, basta mettersi in fila, magari non in orari di punta.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Michele S.
5/5

Non v'è chi non veda come la vastità dell'interno di Santa Maria del fiore non sia compensata dalla ricchezza delle decorazioni che solitamente adornano le chiese.
Allo sguardo di chi la visita, appare grandiosa, ma povera di quegli abbellimenti artistici dei quali altri edifici religiosi si sono nutriti per l'ammirazione e dei fedeli e dei visitatori.
Non ne conosciamo le ragioni, forse originariamente si decise di decorare la sola facciata di imponenti statue che potessero immediatamente e senza il conforto religioso apparire il giusto viatico per entrare in chiesa e raccogliersi in preghiera.
Le decorazioni interne, qualora fossero state approntate, avrebbero potuto distogliere l'attenzione del fedele ed è forse per questo motivo che Santa Maria del fiore si presenta oggi al suo interno spoglia.
Le decorazioni della facciata furono trasferite nell'odierno museo dell'opera e la facciata medesima riprogettata ed edificata nelle veste attuale, nel secolo diciannovesimo.
Va detto, nondimeno, che il meraviglioso pavimento della cattedrale di Firenze è il fiore all'occhiello dell'interno, superato solo in bellezza estetica ed architettonica dalla maestosa cupola del Brunelleschi, il cui interno è stato magnificamente affrescato dal Vasari e dallo Zuccari.
Guardare ed ammirare le singole figure della composizione e l'intera cupola è cosa semplice comprenderne il significato è invece cosa ostica se non impossibile ma scopo dell'arte non è comprendere tutto, è sufficiente comprenderne anche una minima parte se questo ci soddisfa e ci rende lieti.

Go up