Chiesa di San Leonardo di Limoges - Roccasicura, Provincia di Isernia

Indirizzo: Via Roma, 20, 86080 Roccasicura IS, Italia.
Telefono: 0865837131.
Sito web: comune.roccasicura.is.it
Specialità: Chiesa cattolica, Sito storico.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Leonardo di Limoges

Informazioni sulla Chiesa di San Leonardo di Limoges

La Chiesa di San Leonardo di Limoges, situata alla Via Roma, 20, 86080 Roccasicura IS, Italia, è un luogo di rilievo sia spirituale che storico per gli appassionati di architettura religiosa e storia locale. La chiesa, con il suo indirizzo 0865837131, offre un'esperienza unica ai visitatori.

Caratteristiche e Informazioni Importanti

Questo santuario è classificato come una Chiesa cattolica e è particolarmente conosciuta per il suo imponente sito storico. Uno degli aspetti più apprezzati è la sua posizione nel centro di Roccasicura, circondata da caratteristiche paesaggistiche come parcheggi accessibili in sedia a rotelle, rendendola facilmente raggiungibile per tutti.

Tra le specialità della chiesa, si possono menzionare la sua atmosfera tranquilla e rilassante, ideale per chi cerca un momento di pace, e la possibilità di esplorare il suo bel culto interne, ricco di arte religiosa e storia. La chiesa è anche un punto di riferimento per coloro che visitano la zona per il suo valore culturale e turistico.

Info Pratica

Per chiunque plannoni una visita, è utile connettersi tramite il sito web dedicato alla comunità di Roccasicura. Qui troverai tutte le informazioni aggiuntive necessarie, inclusi orari di apertura e servizi offerti.

Azienda e Opinioni

La chiesa è stata elogiata da numerosi visitatori, con una media di 4/5 su Google My Business. Le opinioni suggeriscono che l'esperienza nella Chiesa di San Leonardo è completa, offrendo non solo un luogo di culto, ma anche un ambito di tranquillità e bellezza architettonica. La vicinanza a bed and breakfast curati, una selecta pizzeria e il paesaggio circumespesso contribuiscono a creare un'atmosfera di piacere e relax.

Recomendazione Finale

Se stai pianificando un viaggio a Roccasicura o semplicemente desideri esplorare la ricca storia e la bellezza religiosa della zona, la Chiesa di San Leonardo di Limoges non può essere mancatata. Invita a visitare il loro sito web per ulteriori informazioni e prenotazioni. La possibilità di un incontro tranquillo in questo bel santuario è un'esperienza che certamente rende più ricco il tuo viaggio attraverso l'Italia. Non perdere l'opportunità di goderti la pazienza e l'arraktezza che questa chiesa offre ai suoi visitatori.

👍 Recensioni di Chiesa di San Leonardo di Limoges

Chiesa di San Leonardo di Limoges - Roccasicura, Provincia di Isernia
Maria M. A.
4/5

Roccasicura è un paesino delizioso, la piazza romantica ospita uno stupendo localino dove prendere un caffè, un dolce o mangiare un curato panino. Il paese ha tre bed and breakfast curati e con ottimi ospiti. Chiesine, boschi,prati e una ottima pizzeria. Il relax è assicurato.

Chiesa di San Leonardo di Limoges - Roccasicura, Provincia di Isernia
federico D. V.
5/5

L’antichissima chiesa, o forse convento, di S. Leonardo di Limoges, si trovava in origine fuori dal borgo fortificato, subito sotto la formazione rocciosa su cui venne successivamente edificato il castello, nella zona ancora oggi indicata come S. Leonardo. L’edificio di 320mq che oggi costituisce la chiesa parrocchiale, verosimilmente realizzato tra il 1100 d.C. e il 1200 d.C., era parte del castello, come testimoniano le tre arcate visibili sulla facciata nord. Per lungo tempo utilizzato come granaio ed esattoria dei baroni, dove i contadini portavono i tributi in natura, fu consacrata a luogo di culto solo il 7 maggio del 1563, come testimonia l’epigrafe scolpita sul portale principale. Il titolare della chiesa è sempre stato il Monaco Santo Leonardo di Limoges. Dai registri parrocchiali che risalgono al 1723 risulta che fino alla seconda decade del ‘800, il santo patrono fu affiancato come con-titolare da San Giorgio. Quest’ultimo Santo, martire ai tempi di Diocleziano, divenne caro agli invasori Longobardi, una volta convertiti al cristianesimo, che naturalizzarono il soldato martire quale loro patrono. Dal punto di vista architettonico la chiesa mostra uno stile semplice. Sicuramente la ristrutturazione avvenuta tra il 1972 e il 1975 ne ha radicalmente modificato lo stile. All’interno si possono comunque ammirare alcune cose interessanti. Nella navata laterale si trova un pregevole altare ligneo della prima metà del ‘600 con colonne decorate con elementi fitomorfici e angeli musici. Due belle tele della scuola napoletana adornano le pareti. La prima del ‘500 raffigurante San Giuseppe alle spalle di una Madonna con Gesù Bambino. Sulla parete destra del presbiterio è posta una pala d’altare del 1818 con la Madonna del Rosario e i pannelli rotondi dei 15 misteri, S. Domenico e S. Caterina. Dietro l’altare è posto “uno dei Crocifissi trecenteschi più belli del Molise”. All’ingresso della chiesa sono presenti due acquasantiere. La prima, a destra, con base a forma di balaustro, risale alla prima metà del ‘600 come conferma lo stemma dei d’Evoli partito con quello dei Carafa della Stadera. Una seconda acquasantiera, incassata nella parete sinistra, colpisce per la presenza di un rospo immerso nell’acqua santa e ricorda il rospo dal cui occhio sono proiettate le tentazioni a S. Antonio Abate in uno dei quadri di Arnaldo De Lisio. Da segnalare, in ultimo, gli ultimi lavori artistici che hanno abbellito l’interno: Le stazioni della Via Crucis, realizzate in ceramica da un artista locale, con una particolare tecnica di lavorazione che rappresenta un elemento decorativo moderno ben inserito nel contesto della chiesa e le nove colorate vetrate, di grande pregio artistico che, raccontando la storia del paese, hanno reso l’atmosfera calda e familiare.
All’esterno della chiesa, nella sua facciata nord, rimangono incastonate due testimonianze dela storia di Roccasicura. Lo stemma della famiglia Carafa della spina, e il concio centrale, a forma di piccola croce con rosetta, parte di una volta a crociera della vecchia chiesa o del castello ora murata nello spigolo di nord-ovest. (web)

Chiesa di San Leonardo di Limoges - Roccasicura, Provincia di Isernia
Maximiliano
5/5

Bella chiesa antichissima e ben ristrutturata.

Chiesa di San Leonardo di Limoges - Roccasicura, Provincia di Isernia
Antonio L.
2/5

Go up