Chiesa di San Lorenzo in Doliolo - San Severino Marche, Provincia di Macerata

Indirizzo: Via Salimbeni, 71, 62027 San Severino Marche MC, Italia.

Sito web: arcidiocesicamerino.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 129 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Lorenzo in Doliolo

Chiesa di San Lorenzo in Doliolo Via Salimbeni, 71, 62027 San Severino Marche MC, Italia

La Chiesa di San Lorenzo in Doliolo, situada en Via Salimbeni, 71, 62027 San Severino Marche MC, Italia, è una chiesa cattolica e una attrazione turistica di grande interesse.

Costruita nel XIV secolo, la Chiesa di San Lorenzo in Doliolo è una chiesa storica e di grande bellezza architettonica. Gli interni della chiesa sono caratterizzati da un'atmosfera serena e spirituale, con affreschi e opere d'arte che risalgono al XIV e XV secolo. La chiesa è accessibile in sedia a rotelle, il che la rende adatta a tutti i visitatori.

La Chiesa di San Lorenzo in Doliolo è una tappa obbligatoria per chi visita San Severino Marche e la regione Marche in generale. Gli orari di apertura della chiesa possono essere trovati sul sito web arcidiocesicamerino.it.

Questa azienda ha 129 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5. I visitatori apprezzano la bellezza della chiesa, la tranquillità degli interni e la storia che la circonda.

👍 Recensioni di Chiesa di San Lorenzo in Doliolo

Chiesa di San Lorenzo in Doliolo - San Severino Marche, Provincia di Macerata
Stefania Porfiri
4/5

La Chiesa di San Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche.

Sorge ai piedi del Monte Nero e alla periferia del centro storico, appena oltrepassata Porta Romana.

La tradizione, purtroppo non confermata da documenti o scavi archeologici, vuole che sia sorta sulle rovine di un tempio romano dedicato ad una divinità picena poi riconosciuta anche dai Romani: Feronia, dea della fertilità.

Sul posto si insediò una comunità di benedettini, che nel sec. XII trasformarono il loro cenobio in chiesa, adottando i criteri architettonici propri del loro ordine monastico.

La chiesa è stata restaurata molte volte, perdendo a poco a poco i suoi caratteri originari. Nel 1641, quando i benedettini se n'erano andati, sotto l'amministrazione del cardinale commendatario Barberi, furono tolti, senza lasciarne traccia, i capitelli rovinati e furono sostituiti con dei massicci blocchi con angoli arrotondati. Fu anche rifatto il tetto della navata centrale, con volte a vela o a cupola e fu creata una scalinata di 12 gradini per raggiungere la zona del presbiterio.

Alcuni studiosi, come Montironi e Mozzoni, affermano che la facciata originaria fosse a capanna, nascosta nel sec. XIII da una torre campanaria alta ben 27 metri, con scopo difensivo, al pari di altre torri locali coeve, come quella degli Smeducci o come il campanile del vecchio duomo di San Severino. All'epoca erano infatti iniziate le lotte tra guelfi e ghibellini, tra famiglie e tra città e campagna.
Studiosi come Paolo Piva confutano però questa tesi, sostenendo che si tratti di un modello importato dalla Francia o dall'Impero. Del resto la torre di facciata era presente anche nella chiesa dei Ss. Ippolito e Cassiano a Pedara di Roccafluvione e in S. Giorgio all'Isola presso Montemonaco.

Anche la torre fu modificata, con sopralzo, nel XIV secolo. Lo provano il modello chiaramente in stile gotico delle quattro bifore con aperture trilobate sopra la fascia degli archetti pensili, anch'essi trilobati, e il portale esterno ad arco acuto.

La denominazione Doliolo deriva dal latino "dolium" o "doliolum": botte o botticella di vino. Infatti, durante le cerimonie religiose c'era nella comunità cristiana l'abitudine di donare vettovaglie e vino ai fedeli più poveri

Chiesa di San Lorenzo in Doliolo - San Severino Marche, Provincia di Macerata
Fabio Bellardinelli
5/5

Ambiente antico di alta spiritualità. Si apprezzano il silenzio, la bellezza costruttiva e la sacralità. Austero ma affascinante. Assolutamente da visitare. Se sei curioso ti "accontenta" e se sei "ben disposto" potresti uscire rasserenato (come solo alcuni luoghi riescono a fare).

Chiesa di San Lorenzo in Doliolo - San Severino Marche, Provincia di Macerata
Pamela Temperini
5/5

E' stato molto piacevole passeggiare a San Severino Marche. La natura e la storia si respirano a ogni passo, timbrando la mente con le belle immagini del monte che abbraccia la città, delle chiese e della sua ricca pinacoteca. La Chiesa di San Lorenzo in Doliolo mi ha emozionato in modo particolare quando sono scesa nella cripta, perché sono stata accolta da una speciale atmosfera in cui la penombra naturale ed il silenzio serbavano il giusto rispetto per gli affreschi dei fratelli Salimbeni. Per i curiosi d'arte come me, credo che una tappa da non lasciarsi sfuggire a San Severino è la pinacoteca Tacchi Venturi dove con gusto e naturalezza si possono ammirare le opere di molti pittori tra i quali Lorenzo e Jacopo Salimbeni, Lorenzo d'Alessandro, Vittore Crivelli, Paolo Veneziano e Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio.

Chiesa di San Lorenzo in Doliolo - San Severino Marche, Provincia di Macerata
Mauro Pignani
5/5

Si respira storia alto medievale occultata. In stile Bizzantino Carolingio

Chiesa di San Lorenzo in Doliolo - San Severino Marche, Provincia di Macerata
Giuseppe Landini
5/5

Affreschi dei festelli Salimbeni del 1400 arricchiscono questa chiesa costruita su più piani dalla cripta alle navate alla zona dell'altare, da non perdere

Chiesa di San Lorenzo in Doliolo - San Severino Marche, Provincia di Macerata
Roby Donati
5/5

Bellissima chiesa in stile romanico, cripta con affreschi

Chiesa di San Lorenzo in Doliolo - San Severino Marche, Provincia di Macerata
Cristiano Da Mont'Olmo
4/5

Bellissima Chiesa di San Severino con una magnifica torre e cripta.

Chiesa di San Lorenzo in Doliolo - San Severino Marche, Provincia di Macerata
Laura Strappini
4/5

Chiesa molto caratteristica. Splendida location per un matrimonio

Go up