Curia Vescovile di Termoli - Termoli, Provincia di Campobasso

Indirizzo: Via Duomo, 3, 86039 Termoli CB, Italia.
Telefono: 0875707148.
Sito web: diocesitermolilarino.it
Specialità: Chiesa cattolica, Ufficio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Curia Vescovile di Termoli

Certamente, ecco una presentazione dettagliata della Curia Vescovile di Termoli, redatta con un linguaggio formale e vicino, e che tiene conto delle informazioni fornite:

La Curia Vescovile di Termoli: Un Centro di Fede e Storia

La Curia Vescovile di Termoli, situata in Via Duomo, 3, 86039 Termoli CB, Italia, rappresenta il cuore amministrativo e spirituale del Diocese di Termoli-Larino. È un edificio di notevole importanza storica e architettonica, ospitato in un palazzo risalente al XVI secolo, un tempo sede del potere ecclesiastico nella città. Il suo numero di telefono è 0875707148, e il sito web ufficiale è diocesitermolilarino.it.

Caratteristiche e Storia

Il palazzo, noto anche come Palazzo del Vescovo, si trova in una posizione strategica in Piazza Duomo, nel centro storico di Termoli. La sua imponente facciata, con un portale in pietra scolpita e uno stemma vescovile (sebbene parzialmente eroso dal tempo), testimonia la sua lunga storia e il suo ruolo centrale nella vita della comunità locale. Al suo interno, oltre all’ufficio principale, si trovano spazi dedicati alla conservazione e alla promozione della Chiesa cattolica e alle attività gestite dall'Ufficio. La struttura, infatti, non è solo un luogo di lavoro, ma anche un’importante risorsa culturale, che accoglie un museo e, soprattutto, i suggestivi sotterranei di Termoli, chiamati "Termoli Sotterranea", situati a soli cinque metri di profondità.

Informazioni Utili e Accessibilità

La Curia Vescovile offre un'esperienza accessibile a tutti. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e sono disponibili parcheggi accessibili nelle vicinanze. Questo impegno verso l'inclusione dimostra la volontà di rendere fruibile questo luogo di culto e di cultura a persone con disabilità. Attualmente, la Curia Vescovile vanta un numero significativo di recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5, un dato che riflette la soddisfazione dei visitatori e l'efficienza dei servizi offerti. La ricchezza di storia che racchiude, unita alla centralità del ruolo che svolge, la rende una meta di grande interesse.

Altre Informazioni di Rilevanza

Specialità: Chiesa Cattolica, Ufficio
Recensioni: 17 recensioni su Google My Business
* Accessibilità: Ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle

Un’Esperienza Impeccabile

La Curia Vescovile di Termoli rappresenta un vero e proprio scrigno di storia e fede. La visita guidata del museo e dei sotterranei è un'esperienza imperdibile, che permette di scoprire le radici storiche e culturali della città e di approfondire la sua connessione con la Chiesa. L'atmosfera suggestiva e l'attenzione all'accessibilità rendono questo luogo un punto di riferimento per i visitatori di ogni provenienza.

Raccomandazione Finale:

Perché non visitare il sito web diocesitermolilarino.it per scoprire orari di apertura, eventi in programma e per contattare direttamente la Curia Vescovile Saremo lieti di accogliervi e di offrirvi un'esperienza di autentico incontro con la fede e la storia di Termoli.

👍 Recensioni di Curia Vescovile di Termoli

Curia Vescovile di Termoli - Termoli, Provincia di Campobasso
ROBERTO R.
5/5

Ospita…. la storia.
In Piazza Duomo è facile scorgere, oltre alla Cattedrale, anche il Palazzo Vescovile che attualmente ospita sia un museo al piano superiore che la Termoli Sotterranea a cinque metri sotto terra. E’ chiamato il Palazzo del Vescovo e risale al XVI secolo. Presenta all’ingresso un portale in pietra scolpita, sormontato da uno stemma vescovile che, data la forte erosione subita dalla pietra, non è possibile decifrare. Tassativamente imperdibile la visita guidata del museo e dei sotterranei.
Ciao da Roby e Lucy da Sant'Anastasia (Na)

Curia Vescovile di Termoli - Termoli, Provincia di Campobasso
Ciro M.
5/5

Sono stato qui l'estate scorsa e ne sono rimasto molto sorpreso perché è un luogo davvero ben tenuto, con tanti reperti antichi in ottimo stato ed è possibile accedervi grazie ad una visita guidata il cui biglietto costa davvero pochissimo!!
Infine i ragazzi che gestiscono le visite e che accompagnano i vari gruppi sono preparatissimi, disponibili e soprattutto molto gentili!!
Consigliatissimo per tutti coloro che vogliono immergersi nell'antica storia di Termoli.

Curia Vescovile di Termoli - Termoli, Provincia di Campobasso
Carlo C.
4/5

Nel 1924 la cattedra termolese venne unita ad personam, per la prima volta, a quella di Larino. Un’altra unione personale fu disposta nel 1970 e continuò fino al 1986, quando le due sedi vennero fuse, per cui nacque la nuova realtà di Termoli-Larino dove si venerano san Basso e san Pardo, rispettivamente patroni principali delle città di Termoli e Larino e insieme anche della diocesi, e san Timoteo, il discepolo prediletto dell’apostolo Paolo.
Di san Basso, le cui spoglie mortali sono custodite nella cattedrale di Termoli, si ignora praticamente tutto. L’unico dato certo, ad oggi, è la devozione verso il santo che, è radicata nella popolazione termolese.
Di san Pardo, i cui resti mortali giunsero a Larino verso la metà del IX sec., è lecito ritenere fondata l’ipotesi che si tratti del Pardus episcopus dell’antica città dauna di Salpi, presente al concilio di Arles nel 314.
Sulla figura storica di san Timoteo, citato negli Atti degli apostoli e destinatario di due lettere di san Paolo, non occorre aggiungere altro. È doveroso sottolineare, però, che le reliquie del santo, sulla cui autenticità non dovrebbero sussistere dubbi, sono custodite nella cattedrale di Termoli, dove approdarono, in seguito alla IV crociata; il sacro deposito, occultato con cura, nel 1239, in un angolo remoto del duomo termolese, fu rinvenuto casualmente nel 1945.

Curia Vescovile di Termoli - Termoli, Provincia di Campobasso
Mara I.
5/5

Molto bene organizzata. I sacerdoti, il vescovo ed i collaboratori sono intraprendenti e preparati: quello che ci vuole per mandare avanti una diocesi!

Curia Vescovile di Termoli - Termoli, Provincia di Campobasso
That O. I. U. C. G. R. O.
4/5

Nice church with touristic attractions.

Curia Vescovile di Termoli - Termoli, Provincia di Campobasso
the I. T.
5/5

Curia Vescovile di Termoli - Termoli, Provincia di Campobasso
draws
5/5

Curia Vescovile di Termoli - Termoli, Provincia di Campobasso
Carmine M.
5/5

Go up