Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi - Perugia, Provincia di Perugia

Indirizzo: Via dei Priori, 84, 06123 Perugia PG, Italia.

Sito web: fondazionemacsa.org.
Specialità: Museo d'arte, Fondazione, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 39 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

Posizione di Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi Via dei Priori, 84, 06123 Perugia PG, Italia

La Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi è una prestigiosa attrazione turistica e museo d'arte situato a Perugia, in Via dei Priori, 84. L'indirizzo completo è 06123 Perugia PG, Italia. Il sito web ufficiale per maggiori informazioni è fondazionemacsa.org.

La Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi è una destinazione imperdibile per gli appassionati d'arte e della cultura italiana. Le sue specialità includono una vasta collezione d'arte e una fondazione dedicata alla promozione e alla conservazione dell'eredità culturale italiana.

Questo museo d'arte è accessibile in sedia a rotelle, con servizi igienici e un ristorante disponibili per i visitatori. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo ed è adatto ai bambini.

La Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi ha ricevuto un punteggio medio di 4.8/5 sulla base di 39 recensioni su Google My Business. Le recensioni lodano la bellezza del museo e la sua importanza storica e culturale.

Recensioni di Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi - Perugia, Provincia di Perugia
Valentina Mesina
5/5

Questa casa-museo è la dimora che non ti aspetti. Sin dall'ingresso si è circondati da grottesche, stemmi, narrazioni che intrecciano storie. Al piano nobile si susseguono stanze "di passaggio" ricche quanto quelle d'uso. Una delle peculiarità è la presenza di innumerevoli oggetti appartenuti ai membri della famiglia - giochi, strumenti musicali, libri, guanti, occhiali. Notevole l'albero genealogico, sebbene presenti una stranezza che, se andrete, noterete subito. La visita della residenza si fa accompagnati dal personale e dura circa 45-50 minuti.Prenotate il vostro tour!

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi - Perugia, Provincia di Perugia
Domi Nika
5/5

La Fondazione Marini Clarelli Santi è una fondazione privata nata nel 2008 a seguito delle disposizioni testamentarie di Barbara Marini Clarelli, vedova Santi. Gli scopi sono la fruizione della raccolta di dipinti e oggetti di arredo conservati nel Palazzo Marini Clarelli, già degli Oddi, e la consultazione della biblioteca e dell’archivio familiare. La Fondazione svolge attività nei settori della promozione della cultura e dell’arte, della tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico.

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi - Perugia, Provincia di Perugia
Silvia Peciarolo
5/5

Una meraviglia inaspettata in centro storico a Perugia! Controllate la pagina Facebook ufficiale per gli orari di apertura. La visita guidata dura circa una quarantina di minuti ed è meglio prenotare in anticipo viste le numerose richieste. Si accede al salone del piano terra e alla loggia, al piano superiore con accesso ai salotti della residenza e si può vedere anche la prima sala del piano nobile. Per finire una passeggiata in giardino!

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi - Perugia, Provincia di Perugia
John
5/5

Fondazione stupenda con arredamenti originali in perfetto stato di conservazione e tanti piccoli oggetti per apprezzare la vita quotidiana di un tempo, ottima esperienza. La guida che mi ha accompagnato era davvero molto gentile!

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi - Perugia, Provincia di Perugia
Andrea Daniele
5/5

Un viaggio nel tempo nel cuore del centro storico di Perugia. Bellissima Casa/Museo che attraversa vari secoli nel raccontare la sua storia attraverso la narrazione di guide preparate, gentili e che sanno coinvolgerti. Una visita che consiglio!

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi - Perugia, Provincia di Perugia
Frank Benson
4/5

Un tempo, in età medievale e rinascimentale, a Perugia si contendevano il predominio della città due famiglie: quella dei Baglioni e quella degli Oddi. Furono quest'ultimi, proprietari di questo storico palazzo, a prevalere, grazie soprattutto all'alleanza che stabilirono con lo Stato Pontificio. L'ultima discendente della storica dinastia, scomparsa non molto tempo fa, stabilì come lascito testamentario che tutto il Palazzo (compresi gli oggetti che stavano dentro ad esso) fosse donato al comune e aperto ai visitatori. La casa museo degli Oddi vanta quindi una storia lunga anche se l'aspetto attuale è prevalentemente settecentesco. La visita guidata è stata molto interessante grazie alle esaurienti spiegazioni della brillante guida e agli ambienti curati, che mi hanno fatto respirare antiche atmosfere. Lo studiolo "nascosto" di Maria Vittoria, una delle ultime esponenti della famiglia degli Oddi, è una vera chicca! Prima di recarsi per la visita, controllare bene sul sito date e orari di apertura; nell'ultimo giovedì e nell'ultima domenica del mese l'ingresso è gratuito. Una curiosità: è presente un giardino, che un tempo era molto più grande, ma che è stato successivamente tranciato per permettere la costruzione del minimetrò.

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi - Perugia, Provincia di Perugia
Valentina Caporaletti
5/5

Bellissima dimora d'epoca con arredi originali. Belli affreschi. La guida Sofia, molto gentile e competente. Bravissima nelle spiegazioni e nel coinvolgere la nostra bambina.

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi - Perugia, Provincia di Perugia
Valentina Re
5/5

La casa museo si trova lungo via dei Priori, che da corso Vannucci scende fino a San Francesco al Prato.
Al momento, per motivi di restauro, si può visitare solamente una parte dell'intera struttura, ma consiglio lo stesso la visita.
Il personale accompagna i visitatori spiegando la storia del palazzo e della famiglia, quindi anche della città e raccontando aneddoti legati agli oggetti che si trovano nelle varie stanze.
Lo studiolo di Maria Vittoria è una vera chicca!
La visita non prenderà più di mezz'ora così anche chi si trovasse a Perugia per un giorno o due può permetterselo!

L'ingresso gratuito sarà uno stimolo in più!

Go up