Fondazione Mimmo Rotella Onlus - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Sangallo, 8, 20133 Milano MI, Italia.

Sito web: fondazionemimmorotella.net
Specialità: Centro culturale.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Fondazione Mimmo Rotella Onlus

Fondazione Mimmo Rotella Onlus Via Sangallo, 8, 20133 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Fondazione Mimmo Rotella Onlus

  • Lunedì: 09–14
  • Martedì: 09–14
  • Mercoledì: 09–14
  • Giovedì: 09–14
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Fondazione Mimmo Rotella Onlus è un centro culturale situato a Milano, Italia, con l'indirizzo Via Sangallo, 8, 20133 Milano MI. Questa fondazione è stata istituita per promuovere e preservare il lavoro dell'artista Mimmo Rotella.

La Fondazione Mimmo Rotella Onlus è stata fondata per onorare la memoria e il lavoro di Mimmo Rotella, un artista italiano noto per la sua tecnica di décollage, che consiste nel rimuovere e ricollocare parti di manifesti pubblicitari su tela. La fondazione organizza mostre, eventi e conferenze per promuovere l'arte di Rotella e per ispirare nuove generazioni di artisti.

Il centro culturale offre una varietà di servizi, tra cui l'organizzazione di mostre, l'archiviazione e la conservazione delle opere d'arte di Rotella, la promozione dell'arte e della cultura attraverso eventi e conferenze, e la collaborazione con altre istituzioni culturali per la realizzazione di progetti comuni.

La Fondazione Mimmo Rotella Onlus non dispone di un numero di telefono pubblico, ma è possibile contattarla tramite la sua pagina web, che si trova all'indirizzo fondazionemimmorotella.net. Il sito web offre informazioni dettagliate sul lavoro di Rotella, sulla missione della fondazione e sui servizi offerti.

La Fondazione Mimmo Rotella Onlus non ha ancora recensioni su Google My Business, ma la sua reputazione si basa sulla qualità del lavoro di Rotella e sull'impegno della fondazione nella promozione dell'arte e della cultura.

Go up