Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso
Indirizzo: SP82, 86017 Sepino CB, Italia.
Telefono: 0874790207.
Sito web: parcosepino.it
Specialità: Museo archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2984 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum
⏰ Orario di apertura di Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum
- Lunedì: 08:15–19:15
- Martedì: 08:15–19:15
- Mercoledì: 08:15–19:15
- Giovedì: 08:15–19:15
- Venerdì: 08:15–19:15
- Sabato: 08:15–19:15
- Domenica: 08:15–19:15
Il Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum è un sito di grande interesse storico e culturale situato nella provincia di Campobasso, in Molise. L'area archeologica si trova lungo la strada provinciale SP82, all'interno del territorio comunale di Sepino, e può essere facilmente raggiunta da chi viaggia in auto o con i mezzi pubblici.
Questo parco archeologico custodisce testimonianze di una città romana fiorente, Altilia Saepinum, risalente all'età imperiale romana e conservata in modo eccezionale. Tra le principali strutture che si possono ammirare, spiccano le imponenti mura di cinta, testimonianza di diverse fasi costruttive, e le maestose porte di accesso, tra cui Porta Bojano.
Il Foro, cuore della città romana, ha conservato la pavimentazione originale e le tracce delle botteghe di epoca romana. La Basilica, con le sue colonne e capitelli, e il Teatro romano sono altri gioielli architettonici ben conservati che fanno della zona un vero e proprio museo a cielo aperto.
Oltre a queste strutture principali, il parco archeologico di Sepino offre anche l'opportunità di esplorare altre aree di interesse, come le terme pubbliche e le abitazioni private, che restituiscono una vivida immagine della vita quotidiana degli abitanti di Altilia Saepinum.
Le visite al Parco archeologico di Sepino possono essere effettuate tutto l'anno, sia in gruppi organizzati che individualmente, e sono supportate da un percorso didattico che illustra la storia e le caratteristiche dell'area archeologica. Inoltre, il parco dispone di un museo archeologico, che ospita una raccolta di reperti antichi provenienti dalla zona e che offre ulteriori informazioni sulla vita e le usanze degli abitanti di Altilia Saepinum.
Per chi desidera visitare il Parco archeologico di Sepino, è possibile trovare informazioni dettagliate sul sito ufficiale parcosepino.it, dove sono disponibili anche i servizi di prenotazione e informazioni sulle tariffe. Il parco è accessibile a persone con disabilità motorie, grazie al parcheggio accessibile in sedia a rotelle e alle toilette per disabili. È inoltre possibile mangiare in ristorante all'interno del parco e le aree di parcheggio sono sia in loco che in strada gratuitamente.
Secondo le recensioni e le opinioni dei visitatori, il Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum è un'esperienza unica e suggestiva, che consente di immergersi nella storia e nelle bellezze architettoniche di una città romana antica. La media delle opinioni è di 4.6/5, che testimonia il gradimento e la soddisfazione dei visitatori.