Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso

Indirizzo: SP82, 86017 Sepino CB, Italia.
Telefono: 0874790207.
Sito web: parcosepino.it
Specialità: Museo archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2984 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum

Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum SP82, 86017 Sepino CB, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum

  • Lunedì: 08:15–19:15
  • Martedì: 08:15–19:15
  • Mercoledì: 08:15–19:15
  • Giovedì: 08:15–19:15
  • Venerdì: 08:15–19:15
  • Sabato: 08:15–19:15
  • Domenica: 08:15–19:15

Il Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum è un sito di grande interesse storico e culturale situato nella provincia di Campobasso, in Molise. L'area archeologica si trova lungo la strada provinciale SP82, all'interno del territorio comunale di Sepino, e può essere facilmente raggiunta da chi viaggia in auto o con i mezzi pubblici.

Questo parco archeologico custodisce testimonianze di una città romana fiorente, Altilia Saepinum, risalente all'età imperiale romana e conservata in modo eccezionale. Tra le principali strutture che si possono ammirare, spiccano le imponenti mura di cinta, testimonianza di diverse fasi costruttive, e le maestose porte di accesso, tra cui Porta Bojano.

Il Foro, cuore della città romana, ha conservato la pavimentazione originale e le tracce delle botteghe di epoca romana. La Basilica, con le sue colonne e capitelli, e il Teatro romano sono altri gioielli architettonici ben conservati che fanno della zona un vero e proprio museo a cielo aperto.

Oltre a queste strutture principali, il parco archeologico di Sepino offre anche l'opportunità di esplorare altre aree di interesse, come le terme pubbliche e le abitazioni private, che restituiscono una vivida immagine della vita quotidiana degli abitanti di Altilia Saepinum.

Le visite al Parco archeologico di Sepino possono essere effettuate tutto l'anno, sia in gruppi organizzati che individualmente, e sono supportate da un percorso didattico che illustra la storia e le caratteristiche dell'area archeologica. Inoltre, il parco dispone di un museo archeologico, che ospita una raccolta di reperti antichi provenienti dalla zona e che offre ulteriori informazioni sulla vita e le usanze degli abitanti di Altilia Saepinum.

Per chi desidera visitare il Parco archeologico di Sepino, è possibile trovare informazioni dettagliate sul sito ufficiale parcosepino.it, dove sono disponibili anche i servizi di prenotazione e informazioni sulle tariffe. Il parco è accessibile a persone con disabilità motorie, grazie al parcheggio accessibile in sedia a rotelle e alle toilette per disabili. È inoltre possibile mangiare in ristorante all'interno del parco e le aree di parcheggio sono sia in loco che in strada gratuitamente.

Secondo le recensioni e le opinioni dei visitatori, il Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum è un'esperienza unica e suggestiva, che consente di immergersi nella storia e nelle bellezze architettoniche di una città romana antica. La media delle opinioni è di 4.6/5, che testimonia il gradimento e la soddisfazione dei visitatori.

👍 Recensioni di Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum

Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso
Vincenzo B.
5/5

Il Parco è situato nel cuore del Molise. Questo sito archeologico rivela le vestigia di una fiorente città romana, Altilia Saepinum, conservata in modo eccezionale. Si possono ammirare le imponenti mura di cinta, testimoni di diverse fasi costruttive, e le maestose porte di accesso, tra cui spicca Porta Bojano. Il Foro conserva la sua pavimentazione originale e le tracce delle botteghe. La Basilica, con le sue colonne e capitelli, e il Teatro romano sono gioielli architettonici ben conservati. Alcune strutture sono situate poco fuori le mura.

Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso
Gianluca
5/5

La città romana di Saepinum, situata nella località Altilia, è un parco archeologico straordinariamente ben conservato e curato, con un personale incredibilmente accogliente. Conosciuta come la "piccola Pompei" del Molise, Saepinum risale al V secolo a.C., fondata dai Sanniti e successivamente conquistata dai Romani. Un patrimonio culturale di inestimabile valore che merita di essere conosciuto. La visita è stata davvero entusiasmante… Grande Molise! 🎉🎉🎉

Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso
Vincenzo P.
5/5

Un sito archeologico da non perdere. La strada é un po' disagevole, ma ne vale assolutamente la pena. Siete in una cittadina fortificata Sannitica e poi Romana, con tanti resti ed un teatro ellittico mozzafiato. e conoscerne tutti i particolari. Ad un costo di 10 euro ci si immerge nella Storia con la Esse maiuscola. Le info sono reperibili attraverso il QR code della brochure che vi danno all'ingresso. Poca gente, ma secondo me solo persone colte ed interessate. Molto bello e ricco di reperti il piccolo Museo, visitabile con lo stesso biglietto. Un gioiello molisano.

Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso
Varcorvio
5/5

Area Archeologica bellissima e ricchissima. La magia di Saepinum è rappresentata soprattutto dalla convivenza di strutture romane che si mescolano con quelle del villaggio contadino che fu eretto con molte pietre di spoglio provenienti dalle strutture di epoca romana. Il mix risulta magico soprattutto nell'area del teatro. Strutture contadine coperte che sono tra l'altro sede del museo diffuso dell'area, dove sono esposti i principali ritrovamenti. Molto ben organizzata la visita, ti consegnano una bella mappa all'ingresso, ma con un qr code puoi renderla interattiva sul tuo cellulare e cliccare sui punti di interesse e ascoltarne la descrizione. Per quanto riguarda il biglietto io ho fatto un cumulativo di 12 €, museo Archeologico Campobasso + Saepinum che mi ha fatto risparmiare 4€ a persona.

Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso
Danilo L.
5/5

Sepolto nel cuore del Sannio, tra il Molise e Benevento, c'è un luogo incantato e bellissimo che ci arriva dritto da quasi due millenni di distanza. L'antica città romana di Sepino su cui si è innestato il borgo rurale di Altilia, così incredibile e solitaria, fuori dalle rotte battute dai turisti, merita una deviazione. Oppure di essere visitata apposta per riconnetterci alla storia di cui siamo impastati. Consigliatissimo.

Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso
Marley P.
5/5

Ci siamo stati ieri e il parco mi ha affascinato molto, veramente curato e pulito, il verde perfettamente in ordine anzi in alcuni angoli siamo rimasti sorpresi dalla presenza dei ciclamini selvatici, il personale super gentile e disponibile ci ha indicato anche qual’era il modo migliore per seguire il percorso… che dire… tutto perfetto!!!
Il Plus della visita è stata sicuramente la presenza della Audio Guida con le spiegazioni dei vari punti del parco fruibile gratuitamente con il proprio smartphone semplicemente inquadrando il QR Code!
Ci abbiamo impiegato un’ora per visitarlo tranquillamente tutto!
Assolutamente consiglio la visita!!!

Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso
giulia C.
5/5

Consigliate da un amico, ci siamo fermate per la visita del sito archeologico dopo una breve tappa a Termoli. Nella parte alta c'è il piccolo borgo abitato, mentre poco distante abbiamo visitato un meraviglioso sito, molto più grande e fornito rispetto alle aspettative. Alla biglietteria ci sono un paio di ragazzi molto gentili che ti introducono con una mappa che può essere seguita online con l'audio guida sia in italiano che in inglese. Per fare il giro completo "normale" ci vuole circa un'ora e mezza (noi due ore e mezza!). Resti molto ben conservato e ben riconoscibili, audio guida fatta molto bene, tre piccoli punti museali di approfondimento e un'atmosfera magica al tramonto hanno reso questa esperienza bellissima!!

Parco archeologico di Sepino - Area Archeologica di Altilia-Saepinum - Sepino, Provincia di Campobasso
Giulio T.
5/5

Sito molto ben gestito, nonostante le note scarsità di personale... Le dimensioni della cittadina permette di vedere tutte le parti di un'urbs romana in un piccolo spazio. Con le molto caratteristiche riutilizzazioni di materiale in epoche successive: nel teatro si possono apprezzare e vedere le case costruite sul tracciato perimetrale della cavea e in cui sono state adesso realizzati degli spazi espositivi della storia dell'antica Sepino.

Go up