S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di Santa Maria dell'Anima, 64, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066828181.
Sito web: pisma.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 308 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico

Informazioni sul Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria dell'Anima

Si trovano le eccellenti caratteristiche dell' Pontificio Istituto Teutonico , noto anche come S. Maria dell'Anima, situato presso la Via di Santa Maria dell'Anima, 64, 00186 Roma RM, Italia. Questo istituto, che si specializza in Chiesa cattolica, è un luogo di particolare importanza per i rapporti tra la Chiesa e le comunità germaniche e tedesche in Italia.

Per chi cerca informazioni dettagliate, il telefono per contattare l'instituto è il 06 6828181. La pagina web ufficiale, pisma.it, offre una vasta gamma di informazioni aggiornate e dettagliate sulla struttura e sui suoi servizi. Qui è possibile trovare ulteriori dettagli sulla direzione, il parcheggio accessibile con seggiolone per persone con difficoltà motorie, un aspetto che evidenzia la loro attenzione ai necessità di tutti i visitatori.

L'opinione pubblica su Google My Business è molto positiva, con un totale di 308 recensioni e una media di 4.8/5, che testimonia la soddisfazione dei visitatori e dei membri dell'istituto. Questa valutazione elevata suggerisce un'organizzazione efficace e dedica nella sua attività.

Altri dati di interesse includono la disponibilità di un parcheggio accessibile, che rende il luogo accessibile a tutti, e il fatto che è un istituto pontificio, che garantisce un alto livello di affidabilità e tradizione nella sua missione.

Per chi desidera approfondire ulteriormente o prenotare un visita, riemandiamo fortemente esplorare il sito web pisma.it. Qui troveranno tutti i dettagli necessari per comprendere meglio il ruolo e le attività dell'Istituto Teutonico. La possibilità di contattare direttamente attraverso il pagina web è un passo fondamentale per ottenere informazioni personalizzate e risposte alle vostre domande.

👍 Recensioni di S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico

S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La Chiesa di Santa Maria dell'Anima, situata nel cuore di Roma vicino a Piazza Navona, è un gioiello del Rinascimento che esprime la profonda spiritualità e l'arte sacra dell'epoca. Fondata nel XIV secolo come ospizio per i pellegrini di lingua tedesca, divenne poi la chiesa nazionale della comunità germanica a Roma. La sua ricostruzione in stile rinascimentale iniziò nel XVI secolo, conferendole un'eleganza maestosa.
All'interno, la chiesa colpisce per la bellezza dei suoi affreschi, le decorazioni raffinate e l'imponente tomba di Papa Adriano VI, unico pontefice olandese. Le armoniose navate e la luce soffusa creano un'atmosfera che invita alla riflessione e alla preghiera, rendendola un luogo di pace e contemplazione nel cuore della città eterna.

S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna G.
5/5

Chiesa nazionale tedesca con una facciata dalle eleganti linee rinascimentali dovute al Sangallo .
L' interno ci accoglie con una ricchezza inaspettata e tra la ricca decorazione generale spiccano le grandi opere del Saraceni , Sciolante, Salviati e Giulio Romano , seguace di Raffaello.

S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Romualdo C.
4/5

La Chiesa di Santa Maria dell'Anima si trova dietro Piazza Navona ed è la Chiesa nazionale dei cattolici tedeschi.
La facciata in stile romanico è opera del Sansovino e al suo interno sono da ricordare la pala d'altare di Giulio Romano e la copia della pietà di Michelangelo, realizzata in scala minore con lievi differenze dal Lorenzetto, cognato di Giulio Romano.

S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Christian M.
5/5

Splendida chiesa barocca con tra l'altro la tomba di Adriano VI. Una curiosità, assieme al Campo Santo Teutonico è la parrocchia della comunità cattolica di lingua tedesca

S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Doveva essere un trionfo dell'arte gotico settentrionale invece alla fine l'impronta degli italiani (da Sangallo, Sansovino e Bramante così come Giulio Romano,tanto per citarne alcuni) ha impresso un segno tipico anche per la chiesa ufficiale della comunità tedesca di Roma. Sulla via omonima, non spicca per bellezza esteriore e appare anzi un po' piatta, con quella siepe che la divide dalla strada che un po' stona. Dentro le tre navate divise da bellissimi pilastri offrono una volta stupendamente decorata (un po' ricorda le lunette blu di S. Maria sopra Minerva) e le varie cappelle offrono tesori molto affascinanti ma un po' algidi. Bella anche l'illuminazione sebbene il giallo imprima alle opere d'arte un alone innaturale (prima vittima la pietà del Lorenzetto). Presente anche un bel monumento funebre all'ultimo Papa straniero prima di Wojtyla) e un suggestivo crocifisso su fondo rosso. Per essere stata saccheggiata malridotta dalle truppe napoleoniche riesce a conservare un antico splendore. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Bobby G.
5/5

Questa chiesa ti mozza il fiato nel momento in cui ne varchi la soglia. La spettacolarità di ogni opera e ogni dettaglio è a dir poco sbalorditiva, una favola della sontuosità. Inoltre c'è un accoglienza eccellente. Da visitare assolutamente, e anche da ritornarci!

S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luca M.
5/5

Santa Maria dell'Anima è una delle chiese di Roma. Fondata nel XIV secolo come oratorio dell'ospizio dei tedeschi, da secoli è la chiesa nazionale della comunità cattolica di lingua tedesca a Roma (Kirche der deutschsprachigen katholischen Gemeinde in Rom). Si trova a pochi passi da piazza navona nell’omonima via

S. Maria dell'Anima - Pontificio Istituto Teutonico - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

In prossimità della chiesa di Santa Maria della Pace, troviamo questo magnifico edificio religioso, punto di riferimento della comunità cattolica di lingua tedesca.
La facciata cinquecentesca, in stile rinascimentale, è opera di Giuliano da Sangallo e si caratterizza per la sua struttura orizzontale, ripartita in tre ordini di cornicioni scanditi da lesene corinzio.
Il campanile, a cuspide conica, rimanda nello stile alle strutture dei campanili nordici.
All'interno, di particolare pregio sono la Pietà del Lorenzetto, gruppo scultoreo in marmo, la pala d'altare dipinta da Giulio Romano e il monumento funebre di Papa Adriano VI realizzato su disegno di Baldassarre Peruzzi.
Particolarmente suggestiva la decorazione della volta, restaurata nel XIX secolo.
Non si può che restare estasiati durante la visita ed arricchiti esteticamente dopo che si è usciti dalla chiesa.

Go up