- Club Mature
- Città Metropolitana di Torino
- Santuario del Selvaggio - Selvaggio, Città Metropolitana di Torino
Santuario del Selvaggio - Selvaggio, Città Metropolitana di Torino
Indirizzo: Via Trento, 3, 10094 Selvaggio TO, Italia.
Telefono: 0119349671.
Sito web: santuariodelselvaggiogiaveno.it
Specialità: Santuario, Museo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 387 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Santuario del Selvaggio
⏰ Orario di apertura di Santuario del Selvaggio
- Lunedì: 07–19
- Martedì: 07–19
- Mercoledì: 07–19
- Giovedì: 07–19
- Venerdì: 07–19
- Sabato: 07–19
- Domenica: 07–19
Assolutamente Ecco una presentazione dettagliata del Santuario del Selvaggio, pensata per fornire tutte le informazioni necessarie a un potenziale visitatore, strutturata in un formato
👍 Recensioni di Santuario del Selvaggio
TONY
Il Santuario di Selvaggio si trova in provincia di Torino, in località Selvaggio, particolare Santuario dove si respira aria di preghiera e di quiete interiore, un posto molto bello da vedere. Se vi trovate in zona fateci un salto ne vale la pena. Consiglio una visita a questo bel Santuario.
Irma M.
Santuario mariano neoromanico molto bello, in un posto molto suggestivo. All'interno vi si trova la ricostruzione della grotta di Lourdes e un frammento dell'originale. A sinistra della chiesa vi è una zona alberata dove si trova un bar ristorante e una casa vacanze. Vi è anche un'area picnic
Roberto M.
Già nel 1608 in questo luogo vi era una piccola Cappella con un modesto campanile. Era dedicata a Maria Immacolata e nel 1908 il teologo Carlo Bovero, professore del Seminario dì Giaveno, ne divenne Cappellano.
Con l'ausilio del Cardinal Richelmy dell'arcidiocesi di Torino e della nobiltà torinese si adoperò per costruzione di una chiesa più accogliente che fu consacrata il 22 agosto 1909 e dedicata a Nostra Signora di Lourdes, in ricordo del primo cinquantenario della sua Apparizione (11 febbraio 1958).
Dopo solo sei anni la chiesa si dimostrò insufficiente a contenere l'enorme afflusso di fedeli e nel maggio 1915 fu deciso di ristrutturare il Santuario.
La nuova inaugurazione avvenne il 21 agosto 1926 e dal 1998 è affidato all'Ordine religioso dei Paolini (O.S.P.P.E.).
La chiesa fu disegnata dall'architetto Giulio Valotti in puro stile neoromanico, con una pianta a croce latina lunga 48 metri sulla quale si sviluppano l'aula a tre navate, il transetto, sormontato da una cupola alta 32 metri e il presbiterio.
Interessante e pregevole la "Grotta", realizzata ad imitazione della Grotta di Massabielle a Lourdes, dinnanzi alla quale sono due statue rappresentanti il Sacro Cuore di Gesù (lato sinistro) e san Padre Pio da Pietrelcina ❤️ (lato destro); la chiesa ha un'unica cappella laterale, a pianta quadrata, sita al fondo della navata destra, dedicata a Santa Bernadette Soubirous. Questa cappella ha una volta ogivale ed è interamente affrescata.. Nel 2011 fu eretto, su una parete della navata, un altare dedicato a papa Giovanni Paolo II.
Stefania M.
È uno splendido santuario mariano,dedicato alla Madonna di Lourdes. Costruita in stile neo/romanico, ha una splendida facciata con 2 torri campanarie, sul lato destro guardando la facciata si può trovare un bel giardino, con una statua della Madonna posta sulla sommità di una colonna. Nel suo interno al fondo dietro all'altare sono presenti numerosi ex voto, alcuni anche molto vecchi. Sul lato destro della navata è presente una grotta che ricorda quella di Lourdes, molto suggestiva.
Un piccolo altare ricorda anche papà Giovanni Paolo II. È un edificio sacro da visitare, al di là della propria fede, è molto suggestivo, e da un senso di assoluta tranquillità. Possibilità di parcheggio comodo vicino alla chiesa.
Luis L.
Un bellissimo santuario perfettamente conservato nel cuore delle montagne della Val Sangone. L'atmosfera che crea è molto intima e suggestiva. La struttura è imponente con annesso il convento. All'interno è possibile ammirare la ricostruzione della grotta di Lourdes. Gli affreschi all'interno sono ben tenuti è veramente belli. Alle pareti un'infinità di quadri biglietti disegni e piccole opere d'arte creati dai fedeli che hanno ricevuto la grazia dalla Nostra Signora di Lourdes. Il tutto In un'atmosfera molto suggestiva ed intima. Uno di quei santuari per cui vale la pena il viaggio.
Edmund
Bellissimo posto, il santuario giunge quasi sopra i 50 metri per le 2 torri le quali insieme al complesso regalano un esperienza novecentesca fantastica
Fabio C.
Davvero splendido sia fuori che dentro. Se passate è d'obbligo fermarsi. Dietro nel complesso c'è anche l'ospizio e un bar ristorante.
Sergio S. (.
Nella frazione di Selvaggio, poco distante da Giaveno e sulla strada che conduce a Coazze, noterete questo interessante Santuario, luogo di antica fede e devozione.
L'interno, che pare quasi fare il verso ad un antico "barocco", è di raccoglimento, luminoso e conserva una vasta area di ex voto sul retro dell'abside e dell'altare maggiore.
All'esterno è da apprezzare anche il contesto paesaggistico fatto di monti e boschi e che vi introduce alla Valsangone.
- Oratorio San Gioacchino - Torino, Città Metropolitana di Torino
- Chiesa San Grato in Borghetto - Ivrea, Città Metropolitana di Torino
Esserci - Societa' Cooperativa Sociale - Torino, Città Metropolitana di Torino
Castello di Miradolo - San Secondo di Pinerolo, Città Metropolitana di Torino
Associazione Banco Alimentare Del Piemonte - Moncalieri, Città Metropolitana di Torino
Piovano Impresa Lavori in fune - Lesna, Città Metropolitana di Torino
Fondazione Malva Arnaldi - Bibiana, Città Metropolitana di Torino
Organismo Bilaterale Regionale del Piemonte - Torino, Città Metropolitana di Torino
FPO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - I.R.C.C.S. - Candiolo, Città Metropolitana di Torino
Casa Amica - Fondazione Fransoua - Chiomonte, Città Metropolitana di Torino
Prabasone - Prabasone, Città Metropolitana di Torino
Christina Noble Children's Foundation Italia - Ciriè, Città Metropolitana di Torino
Fondazione di Comunità di Carmagnola - Carmagnola, Città Metropolitana di Torino
Fondazione Cecilia Oria - Torino, Città Metropolitana di Torino
Fondazione OMI - Torino, Città Metropolitana di Torino