Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona
Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti, 43, 60035 Jesi AN, Italia.
Telefono: 073153225.
Sito web: facebook.com
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 54 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani
⏰ Orario di apertura di Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani
- Lunedì: 07–19
- Martedì: 07–19
- Mercoledì: 07–19
- Giovedì: 07–19
- Venerdì: 07–19
- Sabato: 07–19
- Domenica: 07–19
Il Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani è una chiesa cattolica situata a Jesi, Italia, con indirizzo Corso Giacomo Matteotti, 43, 60035 Jesi AN, Italia.
Caratteristiche del Santuario
Il santuario è un tempio mariano importante di Jesi, con una storia che risale alla fine del XIV secolo. In origine, c'era un'immagine della Vergine su un muro di un casolare rurale adiacente alla chiesa di San Nicolò. Dopo la grande epidemia di peste del 1456, gli abitanti di Jesi attribuirono la liberazione alla Vergine e trasformarono l'edicola in una piccola cappella.
Nel XVIII secolo, la chiesa fu ricostruita completamente nello stile barocco, come si presenta oggi. L'abside e le zone limitrofe sono particolarmente interessanti e meritano una visita.
Informazioni utili
Il santuario è accessibile alle persone in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio dedicati. Il numero di telefono per contattare il santuario è il 073153225.
Il sito web ufficiale del santuario non è disponibile, ma puoi trovare informazioni utili sulla loro pagina Facebook.
Opinioni e media delle opinioni
Il santuario ha ricevuto un totale di 54 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza del santuario e la sua importanza storica per la comunità di Jesi.
Una recensione tipica
"Ho visitato il santuario in data 26/05/2024 in gita in comitiva,sciamando per la cittadina. Il tempio mariano più importante di Jesi. L'abside e delle zone limitrofe sono notevoli. Vi sono notizie già dalla fine del XIV di una prima immagine della Vergine su di un muro di un casolare rurale, adiacente la vicina chieda di San Nicolò. Dopo la grande epidemia di peste del 1456, gli jesini attribuirono la liberazione all'intercessione mariana, e,reasformarono l'edicola in una piccola cappella. Verso la metà del 700, la chiesa venne ricostruita totalmente in pieno stile barocco, come appare tutt'ora."
Conclusioni
Il Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani è un luogo di culto storico e importante della città di Jesi. Se sei interessato alla storia e all'architettura religiosa, non puoi perdere l'occasione di visitare questo santuario unico.
Ti invitiamo a visitare la loro pagina Facebook per ulteriori informazioni e per scoprire gli eventi in programma.