Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona

Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti, 43, 60035 Jesi AN, Italia.
Telefono: 073153225.
Sito web: facebook.com
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 54 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani

Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani Corso Giacomo Matteotti, 43, 60035 Jesi AN, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani

  • Lunedì: 07–19
  • Martedì: 07–19
  • Mercoledì: 07–19
  • Giovedì: 07–19
  • Venerdì: 07–19
  • Sabato: 07–19
  • Domenica: 07–19

Il Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani è una chiesa cattolica situata a Jesi, Italia, con indirizzo Corso Giacomo Matteotti, 43, 60035 Jesi AN, Italia.

Caratteristiche del Santuario

Il santuario è un tempio mariano importante di Jesi, con una storia che risale alla fine del XIV secolo. In origine, c'era un'immagine della Vergine su un muro di un casolare rurale adiacente alla chiesa di San Nicolò. Dopo la grande epidemia di peste del 1456, gli abitanti di Jesi attribuirono la liberazione alla Vergine e trasformarono l'edicola in una piccola cappella.

Nel XVIII secolo, la chiesa fu ricostruita completamente nello stile barocco, come si presenta oggi. L'abside e le zone limitrofe sono particolarmente interessanti e meritano una visita.

Informazioni utili

Il santuario è accessibile alle persone in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio dedicati. Il numero di telefono per contattare il santuario è il 073153225.

Il sito web ufficiale del santuario non è disponibile, ma puoi trovare informazioni utili sulla loro pagina Facebook.

Opinioni e media delle opinioni

Il santuario ha ricevuto un totale di 54 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza del santuario e la sua importanza storica per la comunità di Jesi.

Una recensione tipica

"Ho visitato il santuario in data 26/05/2024 in gita in comitiva,sciamando per la cittadina. Il tempio mariano più importante di Jesi. L'abside e delle zone limitrofe sono notevoli. Vi sono notizie già dalla fine del XIV di una prima immagine della Vergine su di un muro di un casolare rurale, adiacente la vicina chieda di San Nicolò. Dopo la grande epidemia di peste del 1456, gli jesini attribuirono la liberazione all'intercessione mariana, e,reasformarono l'edicola in una piccola cappella. Verso la metà del 700, la chiesa venne ricostruita totalmente in pieno stile barocco, come appare tutt'ora."

Conclusioni

Il Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani è un luogo di culto storico e importante della città di Jesi. Se sei interessato alla storia e all'architettura religiosa, non puoi perdere l'occasione di visitare questo santuario unico.

Ti invitiamo a visitare la loro pagina Facebook per ulteriori informazioni e per scoprire gli eventi in programma.

👍 Recensioni di Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani

Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona
Giovanni
5/5

Visto in data 26/05/2024 in gita in comitiva,sciamando per la cittadina.Tempio mariano più importante di Jesi.L'abside e delle zone limitrofe.Vi sono notizie già dalla fine del XIV ,di una prima immagine della Vergine su di un muro di un casolare rurale, adiacente la vicina chieda di San Nicolò.Dopo la grande epidemia di peste del 1456 ,gli jesini attribuirono la liberazione all 'intercessione mariana, e,reasformarono l 'edicola in una piccola cappella.Verso la metà del 700 ,la chiesa venne ricostruita totalmente in pieno stile barocco, come appare tutt'ora .

Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona
Anna Maria Polverino
5/5

Dalla seconda metà del Quattrocento si diffuse a Jesi il culto alla Madonna della Misericordia, detta delle Grazie perché  la fine di una grande epidemia di peste fu ritenuta dagli abitanti della cittadina come una grazia concessa dalla Madonna. Come ringraziamento l'edicola sulla quale vi era la sua immagine fu trasformata in una piccola cappella con un affresco della Vergine. In seguito i Carmelitani vi costruirono attorno una grande Chiesa, dedicata alla Madonna del Carmine.
L'attuale edificio risale alla metà  del Settecento, quando fu demolita la costruzione cinquecentesca. Il campanile presenta un coronamento di forma ottagonale a bulbo ed è stato realizzato nel Seicento.
L'interno della chiesa, a navata unica e ricco di cappelle e dipinti, è  stupendo nella sua raffinata semplicità e lascia affascinati i visitatori. Sono rimasta particolarmente attratta dell'altare maggiore, dedicato alla Vergine del Carmelo, realizzato in marmo policromo.
È un luogo in cui mi sono trattenuta a lungo a pregare perché davvero la sua semplicità favorisce il raccoglimento.

Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona
M. F.
5/5

Lo stupendo Santuario si trova in pieno Corso Matteotti ed è facilmente raggiungibile. Dedicato alla Madonna del Carmelo, é gestito dai Padri Carmelirani. L'altare è a dir poco splendido. Il culto alla Mafonna risale al lontano Cinquecento. Altrettanto suggestivo anche l'affresco della Madonna della Misericordia che con il suo mantello protegge la popolazione.
Purtroppo ho fatto una visita molto veloce, perché stava per iniziare una funziona religiosa. Il Santuario era gremito di persone, sintomo di una ancora forte devozione.

Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona
Alessandro ALX
5/5

Bella bell bella trasmette tanta pace e rifugio... e siamo nel corso principale di Jesi.

Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona
Claudia Marini
5/5

Chiesa molto bella, suggestiva, innalza lo spirito, invita al raccoglimento e alla preghiera.
Anche se non appartengo a questa parrocchia quando posso vado anche perché vi viene recitato il S.Rosario due volte al dì e le messe sono più numerose che altrove.
Grazie

Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona
Veronica Bonura (Nika)
3/5

Il santuario si trova adiacente al corso Matteotti di Jesi.
La sua ultima modifica risale al 1600.
La facciata é in laterizio, alta.
L'interno é a pianta longitudinale, in stile barocco dell'entroterra marchigiano, a unica navata.
Purtroppo non ho potuto visitarlo bene perché vi era la messa.

Ingresso: libero.

Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona
Silvia Santangelo
4/5

Chiesa storica, luogo bello da visitare e per il raccoglimento

Santuario Delle Grazie Padri Carmelitani - Jesi, Provincia di Ancona
Laura Bomprezzi
3/5

Chiesa classica. La Messa però viene detta da sacerdoti giovani, molto bravi. Non esiste più la messa delle 19 ma è stata anticipata alle 18. Peccato.

Go up