Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) - San Giorgio di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: 61030 San Giorgio di Pesaro PU, Italia.
Telefono: 0721890106.
Sito web: facebook.com
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia)

Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) 61030 San Giorgio di Pesaro PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia)

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 09:30–10:30

Il Santuario di San Pasquale, noto anche come chiesa di S. Maria della Misericordia, si trova in una posizione privilegiata a San Giorgio di Pesaro, nella provincia di Pesaro e Urbino. L'indirizzo esatto è 61030 San Giorgio di Pesaro PU, Italia. Questa chiesa è facilmente raggiungibile e offre la possibilità di parcheggiare e accedere in sedia a rotelle, rendendola accessibile a tutti i visitatori.

Il numero di telefono per contattare il Santuario di San Pasquale è 0721890106. Se preferite, potete anche visitare il loro sito web ufficiale all'indirizzo facebook.com. Questo luogo di culto è specializzato in offrire un'esperienza spirituale unica, ed è noto per la sua bellezza e la sua importanza storica.

Il Santuario di San Pasquale è una chiesa di notevole interesse, che attira visitatori da tutta la regione. Le sue caratteristiche distintive includono una splendida architettura e una ricca storia che risale a molti secoli fa. Se stai cercando un'esperienza spirituale unica, il Santuario di San Pasquale è sicuramente il posto giusto per te.

La chiesa è stata recensita 17 volte su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5. Questi commenti positivi riflettono la qualità dell'esperienza offerta dal Santuario di San Pasquale.

👍 Recensioni di Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia)

Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) - San Giorgio di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Milena Orlandi
5/5

Il convento francescano viene edificato nel 1523 da Mariotto Sajano, ricco cittadino di Poggio che, stanco delle guerre, decide di ritirarsi in preghiera. Dopo un primo rifacimento nel 1660, la chiesa, a navata unica, è stata riedificata nel 1932 ma conserva alcune strutture e arredi preesistenti, mentre del convento non è rimasto nulla. Entrando nella chiesa, sulla destra si trova la Cappella laterale del Crocefisso (decorata nelle volte e nelle pareti con affreschi del Settecento), in cui si conserva la pietra tombale di Mariotto Sajano. L'altorilievo policromo della lastra tombale raffigura Mariotto a grandezza naturale dormiente, con il capo serenamente posato sul cuscino, con l'umile veste cinta dal cordone dei voti francescani, accanto la spada e, ai piedi, lo stemma della famiglia. Nella stessa cappella c'è anche un altare in pietra intagliata, datato 1674, ai cui lati sono posti quattro piccoli affreschi coevi raffiguranti Santi e Sante. Tornando nella navata e proseguendo si trova l'altare in pietra intagliata dedicato a San Pasquale Baylon la cui statua lignea dei primi del Settecento è opera di un ignoto scultore fanese. Più avanti il dipinto dell'Annunciazione, di un pittore di area marchigiana-romagnola del Cinquecento e una statua lignea di San Pietro del Settecento. Il paliotto dell'altare maggiore è dorato e decorato con l'emblema dei francescani. Attualmente la parete absidale del presbiterio, su cui è posto un pregevole crocifisso ligneo del Trecento, nasconde lo spazio riservato al Coro ove si conserva tutt'ora il settecentesco coro ligneo, opera dell'ebanista fanese Giuseppe Tacchetti. Scendendo dal presbiterio a sinistra si trova una tela raffigurante lo Sposalizio della Vergine (fine '500, inizi '600) ed una statua lignea dell'immacolata del Seicento. Notevole anche una tela, forse di Carlo Magini (pittore fanese, 1720-1806), raffigurante la Madonna del Carmine.

Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) - San Giorgio di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Fabrizio Geminiani
4/5

Chiesetta di campagna nell'entroterra pesarese. Famosa nel circondario per la festa del Santo che ricorre il 17 maggio in cui, anni fa, si riuniva gran parte della popolazione locale e non solo per una scampagnata con pranzo sui prati che durava fino a sera. Oggi rinomata per matrimoni, verso le e tutte le altre importanti occasione religiose.

Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) - San Giorgio di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Ivonne Luzi
1/5

Bellissimo posto immerso nel verde

Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) - San Giorgio di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Andrea Gualandi
5/5

Bella chiesetta vicino a Orciano

Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) - San Giorgio di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Nando Valentini
5/5

Sempre nel cuore

Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) - San Giorgio di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Maria De Angelis
3/5

La chiesa viene indicata come cinquecentesca nei siti e in alcuni itinerari turistici, in realtà è una edificazione del 900 e dentro non c'è praticamente nulla di valore ed è molto buia senza decorazioni. Bello l'esterno però.

Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) - San Giorgio di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Rodolfo Pierotti
5/5

Santuario di San Pasquale (chiesa di S. Maria della Misericordia) - San Giorgio di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino
Bruno Rossi
5/5

Go up