Tempio Italico Santuario Sannitico di Vastogirardi - Vastogirardi, IS
Indirizzo: Località Sant'Angelo, Vastogirardi, SP87, 86089 Vastogirardi IS, Italia.
Telefono: 0874427313.
Specialità: Sito archeologico.
Opinioni: Questa azienda ha 66 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Tempio Italico Santuario Sannitico di Vastogirardi
Tempio Italico Santuario Sannitico di Vastogirardi
Il Tempio Italico Santuario Sannitico di Vastogirardi è un sito archeologico situato nella località di Sant'Angelo, nel comune di Vastogirardi in Molise, Italia. Questo antico tempio, risalente al II secolo a.C., è dedicato probabilmente alla dea Diana o al dio Ercole e rappresenta un importante testimonianza della cultura e della religione sannitica.
Ubicazione e accessibilità
Il tempio si trova a una breve distanza dall'antico borgo di Vastogirardi, immerso nella natura incontaminata del Molise. Per raggiungerlo, si può percorrere l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo fino all'uscita di Sulmona, quindi proseguire per la strada provinciale SP 87 fino al paese di Vastogirardi. Da lì, si può seguire le indicazioni per la località Sant'Angelo, dove è situato il sito archeologico.
Caratteristiche del tempio
Il Tempio Italico Santuario Sannitico di Vastogirardi è un esempio significativo di architettura e arte sannitica. Il tempio, costruito in pietra locale, presenta una pianta rettangolare con un pronao tripartito e un naos centrale. Le colonne e il frontone del tempio sono decorati con motivi geometrici e vegetali, mentre le metope raffigurano scene mitologiche e storiche legate ai Sanniti. Il tempio, abbandonato nel II secolo d.C., è stato oggetto di scavi archeologici negli ultimi decenni, permettendo la conservazione e la valorizzazione dei resti dell'antico santuario.
Importanza e fascino del sito
Il Tempio Italico Santuario Sannitico di Vastogirardi conserva un fascino particolare, non solo per la sua importanza storica e architettonica, ma anche per la sua associazione con la tradizione popolare e le usanze rurali della zona. Fino a pochi decenni fa, il tempio era frequentato dai pastori che percorrevano il vicino tratturo Celano-Foggia con i loro animali, portando così avanti una tradizione secolare di devozione e culto presso questo antico luogo di culto.
Informazioni pratiche e consigli
Per visitare il Tempio Italico Santuario Sannitico di Vastogirardi, è consigliabile organizzare il viaggio in anticipo e informarsi presso l'ufficio turistico del paese o il museo dell'area archeologica. È possibile raggiungere il sito in auto, in bicicletta o a piedi, seguendo le indicazioni stradali. Durante la visita, è consigliabile indossare scarpe comode e adatte al terreno, portare acqua e cibo per un pic-nic nel caso si volesse trascorrere del tempo all'aperto, e rispettare le norme di sicurezza e di accesso al sito.
Il Tempio Italico Santuario Sannitico di Vastogirardi rappresenta un'esperienza unica per chi ama la storia, la cultura e la natura incontaminata. Un'escursione a questo antico luogo sacro offre l'opportunità di immergersi nella ricca eredità storica e culturale del Molise e di godere di una atmosfera avvolgente e suggestiva.
Recensioni e opinioni
Il Tempio Italico Santuario Sannitico di Vastogirardi ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, che apprezzano la sua importanza storica e l'atmosfera particolare che circonda il sito. Le recensioni online riportano che il tempio è un luogo affascinante e ben conservato, che offre un'idea chiara del modo di vita e delle credenze degli antichi Sanniti.
Le opinioni dei visitatori sottolineano anche l'importanza di mantenere il sito in buone condizioni e di promuovere la sua conservazione e valorizzazione per le future generazioni. Molti visitatori sottolineano l'importante ruolo del tempio nella storia e nella cultura del Molise e la sua capacità di attrarre visitatori dalla zona e dal resto dell'Italia.